La lettura si esegue leggendo le cifre intere (quelle prima di un’eventuale virgola) da sinistra verso destra.
Se l’ultima cifra non è allineata alle altre si considera quella inferiore.
Le lancette inferiori non vanno lette.
LETTURA DEI
CONTATORI
DELL'ACQUA
Come effettuiamo la lettura dei contatori idrici?

Volete effettuare un'autolettura dei vostri consumi verificando direttamente i contatori ma non sapete come fare? Vi aiutiamo noi!

CONTATORE CON TOTALIZZATORE

CONTATORE A LANCETTE
La lettura si esegue sulle lancette nere: il contatore si deve leggere in senso orario, da sinistra a destra, cominciando dalla lancetta che indica le migliaia (x 1000). La lancetta può trovarsi spesso tra due numeri: si considera il numero inferiore. Con lo stesso metodo si procede a leggere le centinaia (x100), le decine (x10) e le unità (x1).
Le lancette rosse non vanno lette.